Cos’è e cosa si produce con la sinterizzazione

La sinterizzazione è un processo di lavorazione delle polveri, ottenute per via fisica, chimica o meccanica, noto fin dall’antichità. Si possono infatti ottenere diversi tipi di parti metalliche attraverso la lavorazione di polveri pure e di granulometria definita. I pezzi così ottenuti sono robusti e presentano una geometria semplicemente perfetta, il massimo della precisione è la caratteristica principale che questo metodo di lavorazione garantisce. Sono diversi gli ambiti in cui la sinterizzazione viene sfruttata proprio per i benefici che la lavorazione apporta. DL Sintered mostra come funziona questa tecnica di lavorazione e quali sono le metodologie più all’avanguardia per ottenere risultati eccezionali in maniera facile. Qualità e robustezza sono le caratteristiche essenziali degli oggetti realizzati mediante sinterizzazione, ma di cosa si tratta nello specifico? Vediamo meglio in cosa consiste la lavorazione e come funziona.

 

Cos’è la sinterizzazione

Il metodo di lavorazione delle polveri di ferro, rame, piombo o anche metalli preziosi è molto semplice da descrivere. Si parte scegliendo i materiali destinati alla realizzazione della lega che si desidera creare, conoscendolo bene le caratteristiche tecniche non sarà difficile stabilire il funzionamento dell’oggetto finale e le sue caratteristiche tecniche.

Si procede poi a compattare tali polveri ottenute per via chimica, fisica o meccanica, mediante l’uso di appositi leganti. Può trattarsi di colle di ogni genere ma non solo, spesso infatti vengono utilizzati materiali di ultima generazione che forniscono al prodotto della sinterizzazione una qualità superba. In seguito, il mix di polveri e eleganti si inserire all’interno di uno stampo, sottoposto a pressione elevata per compattare al meglio le polveri e il collante. Per concludere, i prodotti si infornano ad una temperatura inferiore rispetto al punto di fusione dei materiali utilizzati. In genere, si usa come punto di riferimento il punto di fusione del materiale principale, ovvero quello utilizzato in maggiori quantità. La durata della cottura dipende dalla quantità del materiale, dal risultato che si desidera ottenere e dal tipo di forni a disposizione.

 

L’uso dei prodotti della sinterizzazione

Data l’elevata qualità dei prodotti metallici di questa tecnica, vengono spesso utilizzati in ambiti differenti. In primis, uno degli usi più diffusi è quello di questi prodotti sia per la realizzazione di interni che di esterni di abitazioni e non solo. Pavimentazioni sinterizzate ad esempio offrono risultati di prim’ordine per ogni genere di lavorazione da quella più semplice a quella più particolare. Gli accessori sinterizzati vengono sfruttati anche per creare le parti metalliche presenti in viadotti, reti ferroviarie e tante altre strutture metalliche che necessitano di pezzi di qualità che siano resistenti alla corrosione. Anche gli accessori metallici come i conduttori vengono creati attraverso la sinterizzazione, si procede infatti alla creazione di pezzi magnetici che garantiscono funzionalità e resistenza ad ogni accessorio. Conduttori elettrici,parti metalliche sfruttate per realizzare i freni di autovetture di ogni dimensione, gli ambiti di applicazione dei prodotti della sinterizzazione sono i più svariati.

 

Pro e contro della sinterizzazione

Per quanto riguarda i contro della sinterizzazione questi si ritrovano più che altro nelle prime fasi della produzione stessa. Le catene di montaggio che danno vita ai prodotti sinterizzati richiedono molta energia, si ha quindi un esubero di spese non indifferente. Per questo motivo per ammortizzare i costi è necessario produrre serie in quantità elevata, alle volte superiore a quella che in gran parte dei casi viene richiesta. I prodotti fatti con questa lavorazione devono essere inoltre di piccole dimensioni, si corre altrimenti il rischio di non trovare stampi adeguati all’interno dei quali inserire le polveri metalliche.

Nello specifico quindi, è possibile realizzare con la tecnica della sinterizzazione solo piccole parti metalliche e in grande quantità, altrimenti non sarebbe possibile ammortizzare i costi e il prodotto avrebbe un costo estremamente elevato.

Per quanto riguarda al contrario, i pro, questi sono ovvi. Basti pensare al fatto che ogni lega metallica può essere realizzata con quelle polveri specifiche che rendono il prodotto adatto al tipo di uso cui sarà destinato. Insomma, ci sono degli indubbi vantaggi nell’uso di prodotti sinterizzati, in primis relativi a qualità e funzionalità. la durata di questi accessori è pressoché infinita considerando che si tratta di prodotti estremamente resistenti e creati appositamente per l’uso che se ne andrà a fare. Motivo per cui accessori metallici di piccole dimensioni sono molto richiesti.

 

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.