Differenza tra sci alpinismo e freeride

Quando si parla di “sci”, ci si riferisce ad una famiglia di sport che hanno in comune tra di loro il semplice fatto di avvalersi degli sci come strumento principale, proprio come succede con la corsa, la bici e molti altri sport.

In questo articolo chiariremo qual è la differenza tra sci alpinismo, freeride, sci di fondo e telemark.

 

Sci alpinismo, di cosa si tratta?

Lo sci alpinismo è espressione delle più antiche tecniche di sci. Chi pratica sci alpinismo infatti risale pendenze e crinali per poi riscendere a valle. Il tutto avviene sempre con gli sci attaccati ai piedi.

Ti starai chiedendo come è possibile risalire al contrario una montagna e, per di più, con gli sci ai piedi? Ebbene le accortezze che prevede questa disciplina sono due. In prima analisi gli sci hanno una forma tale da minimizzare lo sforzo necessario per spingerli in su, verso la cima della montagna. Il secondo fattore che rende possibile affrontare un crinale è l’uso delle pelli di foca. Si montano al di sotto dello sci in modo che i peli riescano ad acchiapparsi sulla neve quando la gravità spinge lo sciatore indietro.

Una volta raggiunta l’altezza desiderata (che può essere sia in piste battute che fuoripista), lo sportivo gira letteralmente i tacchi, conserva le pelli e torna a valle.

La principale differenza tra sci alpinismo e freeride è quindi la risalita che avviene con le proprie gambe nel caso dello sci alpinismo.

Malgrado le apparenze si tratta di uno sport ad alto rischio ed è sempre bene utilizzare il casco, anche in fase di salita. In questo articolo trovi i migliori caschi per sciare in sicurezza.

Si tratta di uno sport complesso che unisce resistenza aerobica e grande capacità muscolare per gestire la discesa, soprattutto su neve fresca, dopo aver letteralmente scalato una montagna.

 

Caratteristiche dello sci freeride.

Con il termine sci freeride si indica grossolanamente tutto ciò che non è in pista o su neve fresca. In questo caso come avviene la risalita in quota non ha importanza, l’importante è arrivare in un punto da cui si può iniziare a scendere. La maggior parte degli sciatori sfruttano gli stessi impianti di risalita per poi non usare le piste. In alcuni casi si ha la possibilità di arrivare in quota con la macchina, mentre i più ricchi si lanciano sulle cime delle montagne addirittura da un elicottero.

La differenza tra sci alpinismo e freeride è data anche dal tipo di sci utilizzati. Dal momento che la pratica dello sci freeride avviene interamente su neve fresca, gli sci impiegati sono normalmente più larghi e un pò più corti. In questo modo si eviterà di affondare ma allo stesso tempo non si perderà agilità durante le manovre.

E’ bene ricordare al lettore che lo sci fuori pista non è permesso ovunque e che, ad ogni modo, bisogna sempre stare attenti ad allerte meteo e livello di rischio valanghe nella zona in cui lo si vuole praticare.

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.