Non è raro che le imprese organizzino eventi per dipendenti e collaboratori. Spesso possono partecipare anche clienti, fornitori e partner, specialmente in caso di lancio di un nuovo prodotto o servizio, nonché all'avvenuto raggiungimento di obiettivi importanti. Ecco i momenti in cui tali opportunità possono dare veramente una marcia in più all'attività.
Eventi in azienda, un'occasione per festeggiare i traguardi prefissati
Ogni impresa che desidera crescere nel proprio settore si pone delle mete da raggiungere entro un periodo prestabilito. Può trattarsi dell'ottenimento di una soglia minima di fatturato, riscontri da parte del pubblico sulle novità del momento, ampliamento degli assortimenti o del target di riferimento, apertura di una nuova linea produttiva, conseguimento di un brevetto o di un'abilitazione, miglioramenti agli articoli o ai servizi già disponibili e molto altro.
Suggerire i successi lavorativi con un evento ad hoc permette non solo di dare un riconoscimento sugli sforzi fatti, ma anche di motivare con più decisione tutti i dipendenti ei collaboratori. Quanto appena affermato vale per le piccole e medie realtà professionali come per quelle più grandi: in particolare, le feste aziendali a Roma o in altre importanti città diventano un punto d'incontro per scambiare opinioni, tessere relazioni, realizzare nuovi progetti o, semplicemente, dire grazie a chi contribuisce alla crescita dell'attività.
Cementare l'unione con una festa sul luogo di lavoro
L'organizzazione di eventi in azienda non è limitata al raggiungimento di traguardi. Un'altra finalità per la quale vale la pena pianificarne uno è il potenziamento dell'identità di gruppo: le imprese orientate alle attività in squadra hanno probabilità di successo più alte rispetto a quelle in cui i dipendenti tendono a voler emergere ad ogni costo ea discapito dei colleghi.
Anche se la competitività può essere un motore per aumentare i profitti, può facilmente degenerare in discordie, atteggiamenti di rivalsa e comportamenti scorretti, deleteri per l'armonia sul posto di lavoro. Una festa all'interno di un ambiente amichevole, invece, promuove lo spirito di coesione e favorisce l'approfondimento delle conoscenze tra dipendenti, entrambe le condizioni indispensabili per dare vita a nuovi progetti e portare a buon fine quelli già iniziati.
Da ciò, inoltre, trae indubbi vantaggi la comunicazione con i superiori. Complice un'atmosfera distesa e rilassata, questi appaiono meno distanti a impiegati, operai e collaboratori: in un clima di convivialità sarà più facile consolidare rapporti già buoni e recuperare relazioni che rischiano d'incrinarsi.
Feste in azienda, qualche suggerimento per un'ottima riuscita
Oltre a rappresentare dei momenti di distensione, gli eventi sul luogo di lavoro dovrebbero migliorare i profitti e l'armonia di gruppo. Bisognerebbe far sentire i propri ospiti importanti indipendentemente dal ruolo ricoperto nell'impresa, dare loro la giusta motivazione per rappresentare il brand e portare avanti la missione. In altre parole devono sentirsi persone e non numeri, pertanto è tassativo evitare esclusioni dettate da antipatie.
In occasione della festa si può prevedere uno spazio per fare domande, condividere idee e buoni propositi per il futuro. Meglio evitare discorsi introduttivi preparati e molto lunghi in stile meeting: gli invitati non devono avere la sensazione di svolgere le proprie mansioni, ma di stare in un ambiente disteso.
Per un'accoglienza veramente calorosa, sarebbe opportuno che il titolare dell'attività saluti personalmente i presenti (anche al termine del ritrovo), possibilmente scambiando qualche parola con tutti. Da non trascurare, infine, un'eventuale distribuzione di omaggi o di gadget con il logo aziendale: sarà un ricordo molto gradito della giornata trascorsa.