Gelato artigianale e gelato industriale: due sfaccettature dello stesso, iconico, prodotto

Tutti noi amiamo il gelato, dessert che grazie alle sua inimitabile freschezza permette di combattere il caldo e le elevate temperature che caratterizzano le giornate estive. Veramente pochi sono, però, i palati capaci di distinguere il gelato artigianale da quello industriale. La disputa tra questi due dolci è da tempo un tema in grado di scatenare accesi confronti, con i gelatieri sempre pronti a rivendicare la qualità dei propri prodotti e, dall’altra parte, moltissime aziende spinte a veicolare messaggi volti a confermare la qualità degli ingredienti impiegati all’interno delle produzioni.

Ma quali sono le vere differenze tra questi due gelati? Perché i prodotti artigianali vengono considerati da tutti più salutari rispetto a quelli appartenenti alla grande distribuzione? Nei paragrafi successivi verranno fornite tutte le informazioni in merito ai gelati artigianali e a quelli industriali, due dessert dal gusto all’apparenza simile, ma certamente diversi per moltissime caratteristiche.

Gelato artigianale: la qualità, il gusto e la freschezza del made in Italy

Come non iniziare dai dessert di tipo artigianale, golosità a cui veramente pochi sanno rinunciare. Realizzati mediante innovative gelatiere, proprio come quelle proposte da www.gelatoacasa.it, i prodotti di questo tipo possono essere acquistati solamente presso gelaterie e vengono serviti all’interno di coppette, coni o brioches. I gelati artigianali si caratterizzano per la genuinità dei prodotti e della preparazione, ragione per la quale, a differenza dei prodotti industriali, questi ultimi non possono essere considerati alimenti a lunga conservazione.

Lo sviluppo di nuove tecniche e la costante ricerca di proporre dolci completamente naturali ha permesso a moltissime gelaterie di sviluppare preparazioni più salutari e meno caloriche, prive di coloranti, addensanti ed emulsionanti artificiali. Uno degli elementi distintivi di un gelato artigianale è, infatti, la qualità degli ingredienti, i quali dovranno essere obbligatoriamente freschi.

Gelato confezionato: dal Mottarello fino ai giorni nostri

Note a più o meno a tutti sono le origini siciliane del gelato, tuttavia in pochi sanno che anche il gelato industriale è nato in Italia, più precisamente nel 1948 con il famosissimo Mottarello. Oggi come allora questo dolce viene preparato mediante processi estremamente precisi, i quali vedono l’impiego di ingredienti a lunga conservazione come latte in polvere, succhi di frutta concentrati, coloranti, emulsionanti, stabilizzanti e aromi.

A differenza del gelato artigianale, prodotto con frequenza quotidiana, quello industriale viene prodotto con mesi di anticipo rispetto al consumo e a questo viene incorporata una notevole quantità d’aria al fine di incrementarne il volume.
In virtù del prevalente impiego di ingredienti di tipo chimico, le differenze tra il gelato artigianale e quello industriale non riguardano il solo gusto. I prodotti proposti nei banchi frigo dei supermercati o nei bar risultano, infatti, anche notevolmente più grassi e ricchi di calorie.

Gelato naturale: quando il gelato artigianale raggiunge l’eccellenza

Oltre ai due dolci sopracitati vi è un ulteriori tipologia di gelato, quello naturale. Con questo termine si è soliti indicare un prodotto realizzato evitando l’impiego di semilavorati industriali, cioè senza l’ausilio di additivi, quali conservanti, stabilizzanti, coloranti e qualsiasi altro elemento chimico. È quindi possibile affermare che il gelato naturale è a tutti gli effetti un gelato artigianale sano e dal valore qualitativo più elevato.

Alla base di un prodotto come quelli descritti all’interno di questo paragrafo vi è, dunque, un’attenta e accurata selezione degli ingredienti, i quali dovranno essere riconoscibili in maniera distinta dal palato. Ad affiancare la sapienza nella scelta degli elementi non possono, inoltre, mancare competenze e tecniche specifiche e, soprattutto, gelatiere di grande qualità, oggi più che mai fondamentali nella realizzazione di un prodotto di alto profilo.

 

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.