Il tornio: strumento fondamentale dei processi industriali

Il processo di tornitura, una della basi delle moderne lavorazioni industriali, consiste nel sottoporre un pezzo solido di materiale grezzo ad una rotazione velocissima, durante la quale un utensile appositamente posizionato vi scorre sopra, asportandone la parte eccedente fino a lasciare solamente il pezzo della forma desiderata, che presenta quindi simmetria sul proprio asse di rotazione. Poiché il procedimento è applicabile a molti materiali diversi, vengono prodotti per tornitura diversi tipi di oggetto, dai candelabri, alle ciotole, alle mazze da baseball, a molti altri.

Tornitura del legno
Esistono essenzialmente due tipologie di tornio da legno, distinti dal tipo esatto di movimento impresso al pezzo in lavorazione. Nel primo tipo, che viene utilizzato per creare oggetti allungati come le mazze da baseball o le gambe di un tavolo, le due estremità del pezzo grezzo vengono attaccate alle estremità rotanti del tornio, che viene poi messo in moto; nel secondo genere, utilizzato invece per oggetti come le ciotole, viene utilizzata una piastra rotante, e l’utensile lavora anche all’interno dell’oggetto e non soltanto lungo la sua superficie esterna.

Tornitura del vetro
A distinguere i torni per vetro non è tanto il loro aspetto o il principio del loro funzionamento, quanto le particolari condizioni di lavorazione. Data la proverbiale fragilità del materiale, la rotazione dei pezzi infatti è in questo caso lenta, per evitare rotture e incrinature; inoltre, viene introdotto un elemento nuovo nella forma di una fiamma, che scalda continuamente il vetro, ammorbidendolo e quindi rendendolo lavorabile lungo l’intero processo. Una volta terminata la sagomatura, l’oggetto viene semplicemente lasciato raffreddare, o in alcuni casi sottoposto a soffiatura per ultimarlo.

Tornitura metalli
In questo caso, ovviamente, si rendono necessari utensili di particolare durezza, dato che devono andare ad operare su un blocco di metallo. Per ottenere le forme desiderate, tali utensili sono di varie forme, dalla circolare alla triangolare, o perfino a losanga. Molto spesso, i torni per metalli sono equipaggiati di sistemi a controllo computerizzato, soprattutto in quei casi in cui vengano utilizzati per produzioni massive; quelli più piccoli, a mano, sono ormai solamente riservati a piccole lavorazioni artigianali per pochi pezzi, con alto livello di personalizzazione.

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.