La cosmetica
Da secoli, anzi da millenni, le donne di tutto il mondo e anche gli uomini hanno sentito l’impellente bisogno di ornare e abbellire il proprio corpo attraverso l’utilizzo di diverse sostanze naturali che coloravano il naturale incarnato della pelle. Da questa esigenza è nata la cosmetica, parola che in greco antico significa letteralmente “arte di adornarsi”.
La storia della cosmetica
Come si è detto il desiderio di abbellire il proprio corpo è sempre stato presente nell’uomo e abbiamo testimonianze che già gli uomini primitivi utilizzassero terre e altri materiali naturali per decorare il proprio viso. Spesso, nella preistoria queste forme di cosmesi potevano essere collegate a dei particolari riti religiosi. Si utilizzavano elementi naturali, utilizzando resine o legni o terre e altri materiali che la natura offriva.
Anche nelle prime civiltà permane la tradizione di ornarsi e di decorare il proprio corpo. I Sumeri e i Babilonesi, ad esempio, erano soliti truccarsi gli occhi di nero, mentre gli Egizi utilizzavano anche altre colorazioni. La popolazione egizia infatti era in generale molto attenta alla cura del corpo e sviluppò una serie di tecniche per rendere la pelle più morbida e profumata. Questa particolare attenzione alla cosmesi presente nell’antico Egitto è ben visibile tutt’oggi nelle mummie, le quali prima dalla sepoltura venivano truccate.
Anche le donne greche usavano una serie di rimedi per adornare il viso. In particolar modo erano solite cospargersi l’intero volto con pomice bianca per sembrare più pallide. Il prototipo di bellezza dell’epoca infatti prediligeva le donne con una carnagione diafana.
Lo stesso accadeva nell’antica Roma, dove molte donne esageravano con i cosmetici con risultati a dir poco grotteschi, come ci viene raccontato da autori latini quali Orazio e Ovidio. L’amore per la cosmesi continuò poi nei secoli successivi, cambiando continuamente per assecondare le mode e le necessità del momento. Ad esempio, le dame del Settecento e dell’Ottocento erano solite rendere la pelle del visto molto chiara e spesso disegnavano dei nei finti, simbolo di grande bellezza all’epoca.
La cosmetica oggi
Rispetto a un secolo fa, oggi la cosmetica è completamente cambiata, eppure riveste ancora una grandissima importanza. Oggigiorno sono solitamente le donne a far uso di prodotti cosmetici, i quali sono sempre più facilmente reperibili. Inoltre, le nuove tecnologie hanno fatto sì che si abbandonassero progressivamente i prodotti di cosmesi naturali a favore di prodotti artificiali e sintetici. Per questo, negli ultimi anni si è avvertito il bisogno di un sostanziale cambio di rotta e sono nate moltissime collezioni di make up prodotte solamente con sostanze naturali così da rispettare le esigenze e la sensibilità di ogni tipologia di pelle.
Oggi quindi le tipologie per realizzare prodotto cosmetici sono molto diversificate in base anche al prodotto che si desidera proporre al mercato. A questo proposito esistono una serie di macchine e manuali creati appositamente per realizzare prodotti di cosmetica. Un esempio è dato dal sito www.tecnicoll.it, che produce appunto macchinari per l’industria cosmetica. I prodotti cosmetici del giorno d’oggi cercano quindi di coniugare l’utilizzo di materie prime naturali alla resa estetica finale. Sempre più importante è l’inseguire le mode del momento per poter stare al passo con i tempi.
La cosmetica, un’arte che durera’ ancora a lungo
L’arte della cosmetica ha accompagnato l’uomo lungo tutta la sua secolare storia e siamo certi che il futuro che ha davanti a sè è ancora lungo. Infatti, da sempre e probabilmente per sempre, gli uomini e le donne hanno espresso una loro naturale propensione ad adornare il loro corpo. Inizialmente l’uso della cosmesi aveva risvolti religiosi e poteva essere collegato a particolari pratiche religiose, ma poi nel corso dei secoli l’obiettivo finale è sempre stato quello di apparire più belli e di essere conformi ai canoni che la moda è solita imporre.