Che sia in chiesa o in municipio il matrimonio rappresenta uno dei momenti più emozionanti della propria vita. Padova con le sue chiese e le sue splendide location storiche e medievali si presta perfettamente a fare da sfondo al giorno del matrimonio. Secondo la tradizione bisognerebbe sposarsi nella chiesa di appartenenza della sposa, ma è possibile fare uno strappo alla regola e unirsi in matrimonio presso qualche altra chiesa nel padovano. Ce ne parla il fotografo di matrimoni Juan Carlos Marzi che proprio a Padova opera. Tra le più gettonate dagli sposi c'è la Chiesa degli Eremitani a Padova, un luogo di culto cattolico medievale che sorge in Piazza Eremitani. La chiesa mononavata è allungata, termina in 3 absidi ed è caratterizzata da una copertura lignea.
Molto apprezzata anche la Chiesa di San Michele Arcangelo a Pozzoveggiani, un edificio religioso di origine medievale che sorge a circa 5 chilometri dal centro storico di Padova. La chiesa è caratterizzata da un impianto basilicale a tre navate e tre absidi semicircolari. Storia e fascino sono custoditi nell'Abbazia di Praglia a Teolo, un monastero benedettino molto pittoresco e suggestivo che sorge nelle campagne padovane ai piedi dei Colli Euganei. L'abbazia ospita anche La Biblioteca Nazionale considerata un monumento nazionale italiano. Tra le chiese da tenere in considerazione infine c'è il Duomo Vecchio di Santa Giustina a Monselice, una struttura romano-gotica costruita a partire dal 1239-1250, consacrata nel 1256 e completata alla fine del secolo.
Diverse location a Padova offrono una coreografia stupenda per il matrimonio e permettono di svolgere contemporaneamente il rito civile ed il ricevimento per gli ospiti, purché siano autorizzati dal Comune di residenza. La Sala Rinascimentale e la Sala Rossini del Pedrocchi a Padova sono location dotate di grande fascino e prestigio storico ed artistico dove svolgere il proprio rito civile. Gli invitati possono godere delle prelibatezze del caffè Pedrocchi, uno storico bar di fama internazionale situato nel centro di Padova.
Merita sicuramente una menzione l'Oratorio della Santa Croce a Cervarese Santa Croce, il più antico luogo di culto cristiano del territorio. L'edificio con un'unica navata ha una pianta a forma di croce e contiene sulle pareti affreschi che risalgono ad un periodo compreso tra il 1000 ed il 1500. La Villa Frassanelle a Rovolon è una splendida struttura sita in un parco secolare privato, circondata da colline verdi e completamente immersa nella natura. Infine per gli sposi che cercano una struttura alternativa c'è il Castello di Monselice, che sorge ai piedi del Colle della Rocca ed è caratterizzato da monumentali camini "a torre" al suo interno.