Olio essenziale di arancio amaro: benefici, proprietà, caratteristiche e usi

Alcuni prodotti dell’aromaterapia sono da non perdere assolutamente: hai mai sentito parlare dei benefici e delle proprietà dell’olio essenziale di arancio amaro? Possiamo sfruttarlo in tantissime situazioni, anche per l’igiene domestica, ma non solo. Viene infatti impiegato come rimedio naturale contro dei problemi fisici o legati alla sfera emotiva.

Cos’è l’olio essenziale di arancio amaro

Quali sono le caratteristiche dell’olio essenziale di arancio amaro da conoscere? Sappiamo che è estratto sfruttando la tecnica della spremitura a freddo dalla buccia dell’arancio amaro. Il suo aroma è molto fresco e piacevole, mentre il colore è di solito un giallo intenso, che sfocia sulle sfumature arancioni.

I frutti dell’arancio amaro in genere non sono commestibili, poiché il loro sapore è molto forte. Tuttavia, proprio conseguentemente a questa “virtù”, viene riutilizzato nel campo dell’aromaterapia, della cosmesi e della fitoterapia.

Ricavato dal Citrus Aurantium, una pianta che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, in genere è un prodotto utile per la bellezza naturale, poiché è un rimedio interessante contro numerosi inestetismi. Non vanno però sottovalutati i benefici calmanti e tonici, che lo rendono essenziale nella lotta allo stress.

Proprietà e benefici

Quali sono i benefici dell’olio essenziale di arancio amaro? Esaminando il punto di vista estetico, scopriamo che è un valido rimedio di bellezza. Di conseguenza può essere sfruttato da chi ha la cute tendenzialmente acneica o grassa. Poiché offre degli effetti seboregolatrici e cicatrizzanti, si può prevenire l’eccesso di sebo e inoltre può essere utile per lenire le antiestetiche cicatrici sulla pelle del volto.

Molti in ogni caso sfruttano le potenzialità dell’olio essenziale di bergamotto per contrastare la psoriasi, o anche per prevenire le rughe. Il motivo è semplice: va a stimolare la produzione di collagene, ed è un vero e proprio alleato della bellezza naturale.

I suoi incredibili benefici non sono però finiti qui. Anzi, una delle proprietà più interessanti del prodotto è che ti permette di contrastare inestetismi come ritenzione idrica e cellulite, in quanto offre un’azione bruciagrassi.

La sua qualità antinfiammatoria è molto interessante, perché l’olio essenziale di arancio amaro è ricchissimo di linalolo, che permette di prevenire e contrastare le infiammazioni. È il classico rimedio della nonna per combattere eventuali raffreddori o malanni di stagione, ma si può utilizzare anche contro la tosse persistente.

Il suo effetto calmante, infine, è particolarmente apprezzato, perché consente di riposare molto meglio. Nell’aromaterapia esistono dopotutto molti oli essenziali utili contro lo stress e l’ansia, e l’arancio amaro rientra decisamente tra quelli da provare in assoluto, in quanto tra i migliori di sempre.

Come usare l’olio essenziale di arancio amaro?

Come utilizzare l’olio essenziale di arancio amaro al meglio per trarre tutti i suoi benefici e le proprietà? Possiamo aggiungere qualche goccia nell’olio da massaggio, in modo tale da prevenire la cellulite, ma anche per massaggiare le zone interessate da eventuali dolori muscolari o da contratture: darà un sollievo quasi immediato. In genere è utile anche contro i gonfiori.

A proposito del relax offerto, è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale nell’acqua della vasca da bagno per rilassare il corpo, ma anche per migliorare l’umore e per lenire qualsiasi disturbo emotivo. Dal momento in cui permette di aumentare la produzione di collagene, sarebbe un errore sottovalutare questo effetto e non inserire qualche goccia di olio essenziale di arancio amaro nella crema antirughe. In generale, comunque, può essere utilizzato per diffusione ambientale, ma anche per i gargarismi e i suffumigi.

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.