È molto soddisfacente scoppiare quelle bollicine d'aria dal caratteristico colore trasparente: sì, avete capito bene, sto parlando proprio dell'imballaggio, definito "millebolle" per la sua tradizionale struttura fatta di bollicine d'aria, che ha effetto ammortizzatore, particolarmente indicato per iscatolare prodotti delicati senza che questi subiscano urti o vengano danneggiati. Davvero esiguo è il numero di quelli che riescono a trattenere il desiderio incontrollato di scoppiarle per il loro effetto terapeutico e antistress! Tuttavia il Pluriball ha una storia molto interessante: in questo vademecum analizzeremo i suoi usi, oltre a ripercorrerne le bizzarre origini. Pochi conosceranno la storia di questo prodotto anche perchè la sua invenzione fu essenzialmente accidentale e improvvisa. Tutto ebbe origine negli anni 50, quando due abili ingegneri americani, nell'intento di produrre carta da parati con l'ausilio di plastica e carta, inventarono in maniera accidentale un elemento decorativo di portata tridimensionale. L'evento buffo fu che non si resero conto di aver inventato un prodotto rivoluzionario nei suoi usi ma necessitarono di oltre 3 anni per capire che il Pluriball poteva avere un altro ruolo, ben più specifico, ovvero quello di imballaggio protettivo di oggetti delicati. L'idea di costruire una carta da parati fu messa da parte per fare spazio a una nuova opportunità! In breve tempo questo tipo di prodotto divenne il vero must have nel settore degli imballaggi. Diverse sono le tipologie di bolle che esistono, a seconda delle loro dimensioni, sarà maggiore o minore il suo raggio di ingombro, ad oggi è possibile acquistare fogli o bobine di pluriball nei negozi specializzati.
Il meccanismo: come si usa il millebolle
Tale prodotto ha rivoluzionato il mondo degli imballaggi: in effetti il suo meccanismo è geniale nella sua semplicità: il prodotto sfrutta la tecnologia dell'aria per attutire gli urti con efficacia. In questo modo eventuali cadute accidentali della scatola contenente l'oggetto avvolto da Pluriball, saranno ininfluenti e non andranno a minare l'integrità del prodotto! Il millebolle è infatti consigliato soprattutto per garantire sicurezza agli oggetti più delicati: sarà possibile riporre l'oggetto in questione all'interno di una scatola di cartone, avvolta dal Pluriball, così da avere il prodotto integro e al sicuro. Ad esempio esso è utilizzato soprattutto per prodotti in vetro che potrebbero scheggiarsi o anche per la ceramica. Avvolgendo l'oggetto in questione, si garantiranno le migliori condizioni di protezione. Inoltre il vero vantaggio dell'uso di questo prodotto risiede nella sua leggerezza: non incide minimamente sul peso dell'imballaggio e garantisce una soluzione rapida alle vostre esigenze. Il rotolo millebolle è presente in commercio secondo differenti misure , lunghezze e larghezze: potrete così scegliere tra innumerevoli varianti quella che più si addice alle vostre necessità.