Quante tipologie di ascensori sono disponibili sul mercato

Si parla spesso di arredamento, di mobilio e di ristrutturazione di casa, ma raramente ci si sofferma sull’importanza dell’acquisto di un ascensore. Andremo controcorrente e oggi approfondiremo questo argomento per capire quali siano le tipologie di ascensori presenti sul mercato. Questo strumento è estremamente importante nel nostro quotidiano, soprattutto per garantire massima mobilità e accessibilità a persone anziane o con disabilita motorie.

Il discorso è trasversale poiché un ascensore è utilizzato non solo all’interno di condomini o abitazioni private ma anche per grandi edifici e strutture pubbliche. Pensiamo per esempio agli affascinanti grattacieli dotati di ascensori moderni e tecnologici che li rendono in tutto e per tutto degli strumenti smart. Ma avremo modo di parlare anche di queste ultime soluzioni ultra tecnologiche nei prossimi paragrafi.

 

Le prime due tipologie di ascensori

Prima di iniziare giusto fare una precisazione: gli ascensori si differenziano per tipo di installazione e trazione: abbiamo quindi l’ascensore idraulico, elettrico, interno ed esterno.

L’ascensore idraulico ha una spinta generata attraverso un sistema di pistoni e cilindri forniti di olio minerale a pressione. Si tratta di un impianto silenzioso che prevede un avvio più dolce e non richiede alcun contrappeso. Viene installato praticamente ovunque anche all’interno di edifici già esistenti o che sono oggetto di ristrutturazione. Il suo più grande vantaggio? Può essere utilizzato anche in mancanza di corrente. È sicuramente una tipologia che ha affrontato diversi miglioramenti nel corso degli anni e ancora oggi rappresenta un’alternativa più economica rispetto alle versioni elettriche, pur avendo consumi più alti.

Ma, visto che lo abbiamo citato, parliamo dell’ascensore elettrico: come dice il nome stesso per funzionare ha bisogno di un motore che trasmette il movimento delle funi per prevedere il sollevamento della cabina sia in fase di discesa che di salita. A livello di sistemi di sicurezza prevede un limitatore di velocità e un paracadute. Ha dei costi di installazione più alti rispetto alla tipologia precedente ma è molto più conveniente a livello di investimento nel lungo periodo. Sono inferiori anche i costi di consumo e manutenzione ed ha dimensioni più ridotte che favoriscono la sua installazione anche in spazi ristretti.

 

Ascensore interno o esterno?

In questo caso la differenza è abbastanza chiara, ma è doveroso approfondirli. Un ascensore interno è installato dentro le strutture che prevedono l’abitazione o gli uffici. È un ottimo espediente nel caso di abitazioni private e condomini poiché non ha bisogno della presenza di una sala macchine ed è uno strumento silenzioso. A livello di consumi può essere paragonato tranquillamente a un elettrodomestico utilizzato all’interno delle nostre case.

A differenze di quello interno l’ascensore esterno viene collocato vicino al fabbricato ed è ideale per quegli ambienti che non contengono vani per l’installazione di un ascensore dentro le mura. Fanno parte di questa categoria anche gli ascensori panoramici esterni che offrono un impatto visivo incredibile e uno stile unico. In questo caso diventa parte integrante dell’architettura di un edificio.

 

Ascensori moderni a comando vocale

L’innovazione tecnologica e la buona arte del made in Italy hanno superato molte barriere, portando alla realizzazione e progettazione di un ascensore a comando vocale. È il caso di Nova Elevators che ha firmato un ascensore a comando vocale touchless che permette a chiunque di utilizzarlo con il solo uso della voce. Non è previsto il pannello con i tasti relativi ai piani, non ci sarà più bisogno di utilizzarlo attraverso la digitazione di codici o tasti, ma sarà sufficiente sfruttare l’intelligenza artificiale per favorire ogni trasporto dal piano terra al pianerottolo di casa o dell’ufficio. Inoltre permette di trasmettere musica, informazioni meteo e notiziari mentre si passa da un piano all’altro. È quindi, in tutto e per tutto, un’innovazione aziendale che vuole offrire soluzioni utili in merito al futuro della domotica delle case smart.

This article was written by Francesco Balletti

Amo leggere, ascoltare musica, guardare film e vedere posti nuovi e diversi. Spero che troviate i miei articoli interessanti, informativi e divertenti.