Una delle sostanze più pericolose e che sono state messe al bando nelle costruzioni è sicuramente l’eternit, che è stato approvato, provoca diversi danni all’apparato respiratorio portando in alcuni casi a problemi più gravi come tumori.
Nel corso degli anni molte aziende come Nova Ecologica si sono specializzate nello smaltimento dell’eternit Roma.
In Italia la produzione, la lavorazione e la vendita dell’amianto sono state messe fuori legge con il decreto n 257 del 1992, che stabilisce anche quelli che sono i metodi per la dismissione dell’amianto e dei vari benefici e agevolamenti ai fini pensionistici per le persone che hanno lavorato a stretto contatto con l’amianto.
Che cos’ è l’amianto
L’amianto è una sostanza a base di silicio composta di fibre molto flessibili che sono resistenti al calore e veniva utilizzato in passato nelle costruzioni soprattutto per la presenza di alte proprietà isolanti e la coibentazione dei tetti che veniva con l’eternit.
Nel corso degli anni si è scoperto come le fibre d’amianto siano pericolose per la salute dell’essere umano ed è stato reso fuori legge.
Il grosso problema dell’amianto o dell’eternit sono le fibre che lo compongono che dopo un’eccessiva esposizione possono colpire organi come i polmoni e la pleura e provocare malattie croniche all’apparato respiratorio come l’asbestosi e la mesoteliomia.
Le malattie che derivano dall’esposizione all’amianto non interessano solamente chi ha lavorato con i materiali contenenti amianto, ma visto la volatilità del materiale questo riguarda anche le persone che risiedono nelle vicinanze perché le fibre d’amianto possono essere inalate e penetrare all’interno dei polmoni.
Nonostante l’amianto sia ormai stato reso fuorilegge dalla maggior parte dei paesi ancora oggi, si registrano delle morti per l’esposizione all’amianto, il variare del tempo può andare dai 15 ai 60 anni.
Dove si trova le fibre di amianto
L’eternit è l’amianto si trova soprattutto sulle lastre di eternit che vengono usate per fare delle coperture in edilizia, qui l’amianto si presenta con una struttura non friabile che se è n un buono stato di conservazione impedisce il rilascio delle fibre che sono pericolose per la salute.
Il principale problema di queste installazioni, che le hanno portate a diventare pericolose per la salute e il deterioramento che subiscono nel tempo anche a causa delle piogge acide e dell’erosione causata dal sole e dal vento che portano a una corrosione del materiale che rilascia nell’ambiente i residui delle fibre.
I residui vengono dispersi dal vento e sono trascinati anche dalle acque piovane e quindi finiscono nei bacini idrici on il serio rischio di essere poi bevute dalle persone e portando eventuali problemi di salute.